 |
|
 |
La portata e la precisione dei distanziometri laser dipendono dalle condizioni di luce e dalle proprietà riflettenti dell’oggetto da misurare. Per Leica Geosystems è importante che le performance degli apparecchi vengano mantenute non solo in perfette condizioni di laboratorio, ma soprattutto durante l’attività quotidiana in cantiere. Per questo, in collaborazione con esperti esterni, la società ha definito una norma che consente di valutare e confrontare le prestazioni di distanziometri laser diversi.
|
|
 |
Con quasi 200 anni di esperienza, Leica Geosystems è pioniere nello sviluppo e nella realizzazione di moderne soluzioni per la metrologia e inventore del primo distanziometro laser portatile. Come leader del proprio mercato, Leica Geosystems è da sempre impegnata nella produzione di misuratori che possono essere utilizzati nell’attività quotidiana nei cantieri e che mantengono sempre ciò che promettono. In termini di precisione e portata, questo significa che le specifiche dichiarate per gli apparecchi vengono mantenute anche in condizioni reali di lavoro e non solo in quelle perfette di laboratorio.
Diversi fattori, quali il tipo di superficie e il colore del punto di misura, l’intensità della luce ambientale e la temperatura in cui è eseguita la misurazione influenzano notevolmente la precisione e la portata di misura massima del prodotto. Questi fattori non sono mai stati definiti prima in uno standard industriale, lasciando ogni produttore libero di adottare le proprie specifiche. È diventato, pertanto, sempre più difficile per il cliente mettere a confronto l’elevato e sempre crescente numero di distanziometri laser disponibili sul mercato. D’altronde, eventuali incomprensioni o inesattezze possono rendere le misurazioni molto inaffidabili o perfino causare errori costosi.
La nuova Norma ISO 16331-1, a cui Leica Geosystems ha contribuito in maniera determinante, descrive in dettaglio come presentare le informazioni riguardanti la precisione e la portata di misura e definiscono le necessarie procedure di misurazione. Questo consente ai certificatori indipendenti di testare le specifiche dei vari distanziometri laser, rendendo così possibile confronti diretti.
La Norma ISO 16331-1 considera le seguenti condizioni di misura:
|
|
Misura in condizioni favorevoli – condizioni spesso applicate all’uso interno:
-
Luce ambientale scarsa (3 klux)
-
Misura su parete bianca
-
Temperatura ambientale
|
|
|
|
|

|
Misura in condizioni sfavorevoli – condizioni spesso applicate all’uso esterno:
-
Luce solare intensa (30 klux)
-
Misura su parete bianca
-
Intera gamma di temperatura di esercizio
|
|
|
|
|

|
Altre condizioni di misura possono essere ad esempio:
-
Misura su piastra segnale
-
Misura su punti di misura sfavorevoli con alto o basso potere riflettente (superfici metalliche o calcestruzzo bagnato)
|
Il cliente che acquista un distanziometro Leica DISTO conforme alla norma ISO 16331-1 può disporre di dati affidabili per quanto riguarda portata e precisione in determinate condizioni di misura. Un aspetto fondamentale per la valutazione dei vantaggi di un distanziometro nell’attività quotidiana in cantiere.
Nomativa ISO per portata e precisione di misura
|
|